INFO per ESORDIENTI
- Cerca, sul sito della Società, informazioni circa le lunghezze dei percorsi. Ricorda che le distanze dichiarate sono sempre quelle più brevi da lanterna a lanterna e che, nella realtà, i percorsi risultano generalmente più lunghi del 20-30% (sempre che tu abbia fatto le scelte di percorso corrette).
- Quando arrivi al Ritrovo vai in Segreteria ed iscriviti al percorso che ritieni più idoneo alle tue capacità e al tuo grado di allenamento. Se sei già iscritto alla Federazione (FISO) fornisci il tuo numero di tessera, altrimenti sei vivamente invitato a tesserarti al momento (o qualche giorno prima, presso una Società di orienteering).
- Se non ti sei iscritto telefonicamente o per via e-mail, presentati almeno 30/40’ minuti prima della partenza del 1° concorrente, sempre indicata nel volantino gara. Informati sulla distanza tra il ritrovo e la partenza (indicata sul volantino in minuti) per evitare di partire in ritardo. Il percorso per arrivare in partenza è sempre segnalato da fettucce, generalmente in plastica bianca e rossa.
- In Segreteria ti forniranno il cartellino dove “testimonierai” il passaggio corretto da tutte le “tue” lanterne
In gara
- In partenza, i responsabili “chiameranno” i concorrenti, non per nome o cognome, ma per minuto di partenza. Se sul cartellino leggi “minuto 00.08” significa che partirai alle 10.08 (se la prima partenza è prevista per le 10.00) o alle 15.08 (se la prima partenza è prevista per le 15.00) e così via.
- La cartina di gara ti sarà consegnata nel momento in cui partirà effettivamente la tua gara, non prima. Informati sulla scala della carta.
- 1:5000 significa che 1 cm sulla cartina corrisponde a 50 m nella realtà
- 1:10.000 significa che 1 cm sulla cartina corrisponde a 100 m nella realtà e così via.
- Il triangolo indica la partenza, il doppio cerchio concentrico l’arrivo. Le lanterne che dovrai ricercare saranno indicate sulla cartina con i numeri 1-2-3 ecc. e dovranno essere punzonate nell’ordine corretto (è vietato, ad esempio, passare dalla 1 alla 3 e poi ritornare alla 2)
- Leggi sempre i codici delle lanterne. Sulla cartina, o su di un foglio a parte, troverai sempre la “descrizione punti” relativa al tuo percorso. Esempio : 1=56, 2=45, 3=51 ecc… significa che la tua prima lanterna dovrà avere il codice n°56, la seconda il n°45 e così via..
- Se punzonerai, negli appositi spazi previsti sul cartellino, lanterne con codici non tuoi , sarai squalificato.
- Anche se “dimenticherai” una lanterna sarai qualificato.
- Se sbagli punzonatura , punzona ancora, ma nella casella “R” e poi segnalalo all’arrivo.
- In gara devi sempre sapere dove ti trovi: se ciò non dovesse succedere torna in una zona conosciuta e ricomincia.
- Rispetta il lavoro degli altri; non calpestare mai terreni seminati o arati. Non entrare in aree private.
- Se decidi di non concludere la gara, segnala sempre agli organizzatori il tuo ritiro.
Di cosa hai bisogno?
- Abbigliamento comodo per poter correre o camminare. Se si tratta di una gara in bosco cerca di avere le gambe il più possibile coperte in modo da proteggerti dal sottobosco e dai rovi, se ce ne saranno.
- Scarpe comode da ginnastica. Se si tratta di una gara in bosco possibilmente un minimo tassellate in modo da avere più aderenza al terreno.
- E’ fondamentale avere con sé una bussola, in modo da potere sempre orientare la carta ed andare nella giusta direzione.